RICCARDO BUFFA Ingegnere
PERFORMANCE LEVEL
I Performance Level (PL) ai sensi della ISO 13849-1 sono un indicatore della capacità di un sistema di controllo di garantire la sicurezza in un ambiente industriale, tenendo conto dei rischi potenziali e delle misure di protezione adottate. La norma ISO 13849-1 riguarda la progettazione e la valutazione dei sistemi di controllo per la sicurezza delle macchine.
Il Performance Level rappresenta il livello di prestazione richiesto per un sistema di sicurezza in base alla gravità del danno potenziale e alla probabilità che si verifichi un guasto nel sistema di sicurezza. I PL vanno da PL a (il livello più basso) a PL e (il livello più alto), dove PL e indica il massimo livello di sicurezza possibile.
I fattori che determinano il Performance Level (PL) includono:
- Gravità del danno: Ovvero il potenziale danno che potrebbe verificarsi in caso di guasto del sistema.
- Probabilità di esposizione al pericolo: La probabilità che una persona venga esposta al pericolo a causa di un guasto.
- Probabilità di guasto del sistema: Quanto è probabile che il sistema di sicurezza fallisca.
- Possibilità di rilevare il guasto: La capacità di rilevare eventuali guasti nel sistema di sicurezza prima che possano causare danni.
- Il tipo di guasto: Guasto semplice o duplicato, che influisce sulla sicurezza complessiva.
Assegnazione dei livelli PL:
- PL a: Prestazioni basse.
- PL b: Prestazioni basse-moderate.
- PL c: Prestazioni moderate.
- PL d: Prestazioni alte.
- PL e: Prestazioni molto alte (massime).
Per determinare il livello di performance richiesto, si devono eseguire calcoli utilizzando i parametri sopra menzionati. Questi calcoli aiutano a garantire che il sistema sia progettato in modo da ridurre il rischio di incidenti e danni in modo conforme agli standard di sicurezza richiesti.
In sintesi, i Performance Level (PL) sono essenziali per progettare sistemi di controllo sicuri ed efficaci, stabilendo quali misure di sicurezza devono essere adottate in relazione ai rischi e alle probabilità di guasto.
PRINCIPALI NORME
- UNI EN ISO 12100:2010 Sicurezza del macchinario - Principi generali di progettazione - Valutazione del rischio e riduzione del rischio.
- UNI ISO/TR 14121-2:2013 Sicurezza del macchinario - Valutazione del rischio - Parte 2: Guida pratica ed esempi
- UNI EN ISO 13849-1:2023 Sicurezza del macchinario - Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza - Parte 1: Principi generali per la progettazione
- UNI EN ISO 13849-2:2013 Sicurezza del macchinario - Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza - Parte 2: Validazione