RICCARDO BUFFA Ingegnere
MANUALISTICA TECNICA
La manualistica tecnica è un elemento fondamentale per garantire la sicurezza, l’usabilità e la conformità delle macchine e degli impianti industriali alle normative vigenti, tra cui la Direttiva Macchine 2006/42/CE.
Il Manuale di Istruzioni per l’Uso è obbligatorio per tutte le macchine e deve contenere:
- Descrizione della macchina e delle sue funzioni.
- Informazioni sulla sicurezza, compresi i dispositivi di protezione e i rischi residui.
- Istruzioni per l’installazione, messa in servizio e regolazione.
- Procedure di utilizzo sicuro.
- Manutenzione ordinaria e straordinaria.
- Gestione dei guasti e risoluzione dei problemi.
- Dati tecnici e specifiche della macchina.
PRINCIPALI NORME
- UNI EN ISO 12100:2010 Sicurezza del macchinario - Principi generali di progettazione - Valutazione del rischio e riduzione del rischio.
- UNI ISO/TR 14121-2:2013 Sicurezza del macchinario - Valutazione del rischio - Parte 2: Guida pratica ed esempi
- UNI EN ISO 13849-1:2023 Sicurezza del macchinario - Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza - Parte 1: Principi generali per la progettazione
- UNI EN ISO 13849-2:2013 Sicurezza del macchinario - Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza - Parte 2: Validazione
- UNI EN ISO 13854:2020 Sicurezza del macchinario - Spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo
- UNI EN ISO 13850:2015 Sicurezza del macchinario - Funzione di arresto di emergenza - Principi di progettazione
- UNI EN ISO 13855:2010 Sicurezza del macchinario - Posizionamento dei mezzi di protezione in funzione delle velocità di avvicinamento di parti del corpo umano
- UNI EN ISO 13857:2020 Sicurezza del macchinario - Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori
- UNI EN ISO 14119:2013 Sicurezza del macchinario - Dispositivi di interblocco associati ai ripari - Principi di progettazione e di scelta
- UNI EN ISO 14120:2015 Sicurezza del macchinario - Ripari - Requisiti generali per la progettazione e la costruzione di ripari fissi e mobili
- UNI EN ISO 14122-1:2016 Sicurezza del macchinario - Mezzi di accesso permanenti al macchinario - Parte 1: Scelta di un mezzo di accesso fisso tra due livelli
- UNI EN ISO 14122-2:2016 Sicurezza del macchinario - Mezzi di accesso permanenti al macchinario - Parte 2: Piattaforme di lavoro e corridoi di passaggio
- UNI EN ISO 14122-3:2016 Sicurezza del macchinario - Mezzi di accesso permanenti al macchinario - Parte 3: Scale, scale a castello e parapetti
- UNI EN ISO 14122-4:2016 Sicurezza del macchinario - Mezzi di accesso permanenti al macchinario - Parte 4: Scale fisse
- UNI EN ISO 7010:2023 Segni grafici - Colori e segnali di sicurezza - Segnali di sicurezza registrati
- CEI EN 60204-1:2018 Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 1:
- UNI EN ISO 11161:2010 Sicurezza del macchinario - Sistemi di fabbricazione integrati - Requisiti di base
- UNI EN 1010-1:2011 Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di macchine per la stampa e per la trasformazione della carta
- UNI EN 415-3:2022 Sicurezza delle macchine per imballare - Parte 3: Formatrici, riempitrici e sigillatrici
- UNI EN 415-4:1998 "Sicurezza delle macchine per imballare – Parte 5: Pallettizzatori e depallettizzatori.
- UNI EN 415-5:2010 "Sicurezza delle macchine per imballare – Parte 5: Macchine avvolgitrici."
- UNI EN 415-6:2013 "Sicurezza delle macchine per imballare - Parte 6: Macchine avvolgitrici di pallet"
- UNI EN 415-10:2014 "Sicurezza delle macchine per imballare - Parte 10: Requisiti generali
- UNI EN ISO 16090-1:2023 - Sicurezza delle macchine utensili - Centri di lavoro, fresatrici, macchine transfer - Parte 1: Requisiti di sicurezza
- UNI EN ISO 23125:2015 Macchine utensili - Sicurezza – Torni