RICCARDO BUFFA Ingegnere
ISO 28000
L’adozione di un Gestione Sicurezza della Supply Chain quale lo standard UNI ISO 28000:2022 dimostra l’impegno concreto della azienda verso una gestione dei requisiti per un sistema di gestione della sicurezza, compresi gli aspetti rilevanti per la catena logistica.
L'ing. Riccardo Buffa relativamente al Sistema di Gestione Sicurezza della Catena di Fornitura:
- redige il manuale e le procedure obbligatorie;
- redige le procedure tecniche e le istruzioni operative verificando le prassi aziendali;
- esegue la verifica alla conformità legislativa applicabile;
- esegue verifiche tipo TAPA (Trasnsported Asset Protection Association) FSR e TSR
- individua gli indicatori e i target più idonei per l'azienda;
- esegue audit aziendali di conformità allo standard UNI ISO 28000:2022;
- aggiorna lo schema rispetto all'AMD1:2024 "Climate Change".
VANTAGGI
ISO 28000
L'adozione della norma ISO 28000 offre numerosi vantaggi, specialmente per le aziende che operano all'interno di catene di approvvigionamento globali o complesse. Ecco alcuni dei principali benefici:
- Gestione proattiva dei rischi: Implementare ISO 28000 aiuta a identificare, valutare e mitigare i rischi legati alla sicurezza della supply chain, riducendo così la probabilità di interruzioni o incidenti.
- Miglioramento della sicurezza operativa: La norma fornisce un quadro strutturato per migliorare la sicurezza e proteggere le risorse fisiche e digitali, contribuendo a prevenire furti, atti vandalici o altre minacce.
- Incremento della fiducia degli stakeholder: La certificazione secondo uno standard internazionale riconosciuto può rafforzare la fiducia di clienti, partner commerciali e investitori, dimostrando un impegno concreto verso la sicurezza e la gestione dei rischi.
- Conformità a normative e requisiti internazionali: Aderire a ISO 28000 aiuta le organizzazioni a rispettare regolamenti nazionali e internazionali, facilitando gli scambi commerciali e migliorando la reputazione aziendale.
- Ottimizzazione dei processi interni: Il processo di certificazione e l'adozione delle best practice porta a una maggiore efficienza operativa, con processi più chiari e una migliore coordinazione tra le diverse funzioni aziendali.
- Riduzione dei costi a lungo termine: Prevenendo incidenti e interruzioni, l'implementazione della norma può contribuire a ridurre i costi legati a danni, ritardi e altre problematiche di sicurezza.
- Resilienza e continuità operativa: Un sistema di gestione della sicurezza robusto favorisce la capacità dell'azienda di rispondere rapidamente a imprevisti, garantendo continuità operativa anche in situazioni critiche.
In sintesi, l'adozione della ISO 28000 non solo migliora la sicurezza e la gestione dei rischi, ma contribuisce anche a rafforzare la competitività e la sostenibilità a lungo termine dell'organizzazione.