RICCARDO BUFFA Ingegnere
ISO 14001
L’adozione di un Sistema di Gestione Ambientale quale lo standard UNI EN ISO 14001:2015 dimostra l’impegno concreto della azienda verso una gestione responsabile dell'ambiente circostante e verso il rispetto delle leggi in materia ambientale.
L'ing. Riccardo Buffa relativamente al Sistema di Gestione Ambientale:
- redige il manuale e le procedure obbligatorie;
- redige le procedure tecniche e le istruzioni operative verificando le prassi aziendali in materia ambientale;
- esegue la verifica alla conformità legislativa in materia ambientale;
- individua gli indicatori e i target più idonei per l'azienda;
- esegue audit aziendali di conformità allo standard UNI EN ISO 14001:2015 e agli obblighi di legge del D. Lgs. 152/2006;
- aggiorna lo schema rispetto all'AMD1:2024 "Climate Change".
VANTAGGI
ISO 14001
L'adozione della norma ISO 14001 offre numerosi vantaggi per le organizzazioni che desiderano migliorare la gestione ambientale. Tra i principali benefici ci sono:
1. Miglioramento delle prestazioni ambientali
- Riduzione dell’impatto ambientale delle attività aziendali.
- Ottimizzazione dell’uso delle risorse naturali (energia, acqua, materie prime).
- Diminuzione delle emissioni inquinanti e della produzione di rifiuti.
2. Conformità alle normative ambientali
- Aiuta a rispettare le leggi e i regolamenti ambientali nazionali e internazionali.
- Riduce il rischio di sanzioni, multe e problemi legali.
- Migliora il controllo sui requisiti di conformità ambientale.
3. Riduzione dei costi operativi
- Maggiore efficienza nell’uso delle risorse e nella gestione dei rifiuti.
- Riduzione dei costi di smaltimento e di consumo energetico.
- Possibilità di accedere a incentivi e sgravi fiscali per le aziende sostenibili.
4. Miglioramento della reputazione aziendale
- Dimostra l’impegno verso la sostenibilità e la responsabilità ambientale.
- Migliora l’immagine aziendale agli occhi di clienti, investitori e comunità.
- Rafforza la fiducia dei consumatori e degli stakeholder.
5. Accesso a nuove opportunità di mercato
- Alcuni clienti e partner richiedono certificazioni ambientali come requisito per collaborare.
- Maggiore competitività nelle gare d’appalto pubbliche e private.
- Facilita l'ingresso in mercati internazionali che valorizzano la sostenibilità.
6. Coinvolgimento e sensibilizzazione del personale
- Maggiore consapevolezza e formazione sui temi ambientali.
- Creazione di una cultura aziendale orientata alla sostenibilità.
- Coinvolgimento attivo dei dipendenti nel miglioramento delle pratiche ambientali.
7. Integrazione con altri sistemi di gestione
- Compatibile con ISO 9001 (qualità) e ISO 45001 (sicurezza sul lavoro), facilitando un approccio integrato.
- Permette una gestione più efficiente dei processi aziendali.
L’implementazione della ISO 14001 non solo aiuta l’ambiente, ma porta anche vantaggi economici e competitivi all’azienda.