RICCARDO BUFFA Ingegnere
FORMAZIONE
Il Decreto Legislativo 81/2008, all'articolo 37, stabilisce l'obbligo per il datore di lavoro di garantire a ciascun lavoratore una formazione adeguata in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Questa formazione deve coprire sia aspetti generali sia rischi specifici legati alle mansioni svolte.
Tempistiche della formazione:
- Iniziale: La formazione deve essere erogata all'inizio del rapporto di lavoro, in occasione di cambiamenti di mansione o all'introduzione di nuove attrezzature, tecnologie o sostanze pericolose.
- Aggiornamenti periodici: È previsto un aggiornamento quinquennale della formazione specifica, con una durata minima di 6 ore, indipendentemente dal livello di rischio dell'azienda.
CONTENUTI DELLA
FORMAZIONE
Contenuti della formazione:
- Formazione generale: Concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza e controllo.
- Formazione specifica: Rischi riferiti alle mansioni, possibili danni e le conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione.
Sanzioni per mancata formazione: La mancata formazione dei lavoratori può comportare sanzioni per il datore di lavoro, tra cui ammende o arresto, come previsto dal D.Lgs. 81/2008.
È fondamentale che sia il datore di lavoro sia i lavoratori rispettino gli obblighi formativi per garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alla normativa vigente.